Serena Degli Albizi - Avvocato di Famiglia

Avvocato di Famiglia

  • Serena Degli Albizi - Avvocato di Famiglia
  • CHI SONO
  • AREE DI COMPETENZA
    • DIRITTO MATRIMONIALE
    • CONVIVENZE E FAMIGLIE DI FATTO
    • TUTELA DEI MINORI
    • DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
  • CONSULENZA ONLINE
  • ULTIMI ARTICOLI
  • CONTATTI

LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE VERSO I FIGLI

Il concetto di Responsabilità genitoriale, grazie all’ultima riforma sulla filiazione (L. N.219, 10 dicembre 2012), ha sostituito anche terminologicamente, la vecchia concezione della “potestà” genitoriale.

Mettendo al primo posto i diritti dei figli e i corrispondenti doveri dei genitori (artt. 316 e segg. Cod. civ.), da esercitare in maniera assolutamente paritaria tra loro.

La responsabilità genitoriale si acquisisce con la nascita del bambino e con il suo riconoscimento o con l’adozione.

Permane sempre, anche dopo il raggiungimento della maggiore eta’, come ha avuto modo di precisare la Cassazione con sent. 9 maggio 2013 n. 11020.

 Quando si parla di responsabilità dunque si parla di precisi “doveri verso i figli”:

-mantenerli, educarli, istruirli ed assisterli moralmente, nel rispetto delle loro capacità, delle loro inclinazioni naturali e delle loro aspirazioni;

–garantire ai figli di crescere in famiglia;

-permettere loro di mantenere rapporti significativi con i parenti.

In particolare, il Codice civile fa riferimento ai nonni  i quali, se venisse loro negato il diritto di vedere i nipoti, hanno la facoltà di rivolgersi ad un giudice per pretendere di mantenere vivo il rapporto (sempre e comunque nell’interesse del minore).

Il dovere di mantenimento dei figli all’interno della responsabilità genitoriale, prevede che padre e madre rispettino i loro obblighi economici per il bene della famiglia, ciascuno in proporzione alla loro capacità di guadagno o di lavoro professionale o casalingo.

Pertanto, chi più soldi porta a casa più contribuisce da un punto di vista economico (l’altro svolgerà altri compiti utili a tutti).

Se i genitori non avessero i mezzi necessari per assolvere quest’obbligo, subentrano i nonni e, se viventi, i bisnonni.

Questi hanno il dovere di fornire ai figli il necessario per mantenere i nipoti. Se non lo facessero, i genitori potrebbero chiedere ad un giudice di disporlo con un decreto esecutivo.

Il nostro Ordinamento, agli artt. 330 e 333 c.c. riconosce anche la possibilità di richiedere la pronuncia di decadenza o di limitazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale.

La richiesta può essere presentata al Tribunale quando uno dei genitori violi o trascuri gravemente i propri doveri verso il figlio o abusi dei poteri inerenti la responsabilità stessa, arrecando grave pregiudizio al figlio.

I provvedimenti “de potestate”, cioè quelli che limitano la potestà genitoriale, hanno  principalmente lo scopo di tutelare i figli da possibili pregiudizi, derivanti dall’inadempimento dei genitori ai propri doveri e di garantire loro una corretta crescita e un sano  sviluppo psicofisico, evitando la reiterazione e il protrarsi degli effetti pregiudizievoli.

La competenza spetta al Tribunale dei minorenni, tranne che per il caso di giudizio di separazione o divorzio in corso, dinanzi al Tribunale civile ordinario, in tal caso quest’ultimo diventa competente, ma solo per i casi di cui all’art. 333 c.c. Dunque solo per i provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.

Qualsiasi provvedimento di limitazione o decadenza della responsabilità genitoriale, non può mai avere carattere definitivo.

Può essere revocato o modificato laddove siano venute a cessare le condotte illecite del genitore e non vi sia più rischio di pregiudizio per il minore e ciò, sia con efficacia ex nunc (efficacia immediata), che ex tunc (con effetti retroattivi).

Ciò che non può venir meno in nessun caso, anche in caso di decadenza dalla responsabilità genitoriale, e’ l’obbligo dei genitori di mantenere economicamente i figli, fino a che non siano autosufficienti.

Nei casi di morte o di decadenza dalla potestà genitoriale deve essere nominato un tutore che provvede alle attenzioni della persona del minore e ne amministra i beni Art. 330 c.c.                                         

  • obblighi verso i figli
«

Tutela e Diritto dei Minori 0

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Articoli Recenti

  • LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE VERSO I FIGLI
  • AFFIDAMENTO CONDIVISO E TUTELA DELLA BIGENITORIALITA’
  • L’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE E’ AD ESCLUSIVA TUTELA DEI FIGLI

Cerca

Mappa Sito

  • CHI SONO
  • AREE DI COMPETENZA
    • DIRITTO MATRIMONIALE
    • CONVIVENZE E FAMIGLIE DI FATTO
    • TUTELA DEI MINORI
    • DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
  • CONSULENZA ONLINE
  • ULTIMI ARTICOLI
  • CONTATTI

Puoi seguirmi anche qui

Facebook
Instagram
LinkedIn

Privacy e Coockie

  • Cookie Policy
  • Informativa Privacy

Copyright © 2021 - www.avvocatoserenadeglialbizi.it -P.I. 06941201003

Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento e alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scopri come fare nella cookie policy. Cliccando sul pulsante ACCETTA, acconsenti all'uso dei cookie.
Cookie settingsACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non Necessario
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA